Il successo di una squadra dipende dalle sue auto.
In F1® Manager 2024 hai il compito di guidare alla vittoria una squadra di Formula 1®. Gestire le finanze, il personale, le risorse e le strategie sarà il tuo pane quotidiano, ma il cuore pulsante di ciascuna squadra di F1® è la monoposto. Per questo, è essenziale riuscire a gestire efficacemente lo sviluppo e gli aggiornamenti dell'auto, per ambire alla pole position e a una vittoria a lungo termine.
Questa guida ti fornirà una panoramica del funzionamento dello sviluppo e della ricerca in F1® Manager 2024, suggerendoti alcune utili strategie per riuscire a trionfare.
Tutte le squadre di F1® aggiornano costantemente le proprie vetture per tenersi al passo con i progressi più recenti del settore. Ciascuna auto di F1® è formata da 9 componenti diversi:
Per restare competitiva, la tua squadra dovrà progettare, ricercare, produrre e installare nuovi componenti aerodinamici nel corso della stagione, portando a termine dei progetti di sviluppo.
I progetti di sviluppo e ricerca servono a colmare le lacune che hai identificato, che riguardino la sterzata, l'accelerazione o qualsiasi altro attributo. Una volta progettato un componente, puoi ordinarne la produzione e applicarlo all'auto non appena pronto.
Tutti i progetti di sviluppo dell'auto richiedono un investimento di tempo e denaro. Sarai tu a dover trovare l'equilibrio corretto tra una vettura all'avanguardia, che non incida eccessivamente sul limite di spesa stagionale, e l'aggiornamento tempestivo dei componenti perché facciano la differenza.
Lo scopo dei progetti di ricerca e sviluppo è migliorare le prestazioni dell'auto incrementandone gli attributi chiave. Le auto di F1® Manager 2024 sono contraddistinte da 12 attributi che determinano le sue prestazioni e la sua maneggevolezza sul tracciato:
A loro volta, questi attributi influenzano direttamente i 10 parametri prestazionali dell'auto:
Parametri diversi sono diversamente rilevanti a seconda del tracciato. Tieni d'occhio i parametri consigliati per le successive gare quando scegli quali componenti migliorare o installare.
L'analisi dell'auto può aiutarti a verificare le sue prestazioni in relazione a ciascun parametro e confrontare tra loro le vetture in griglia, oppure i valori di un'auto in rapporto alla media generale. Inoltre, può essere usata per confrontare gli attributi di componenti specifici, consentendoti un raffronto più dettagliato delle prestazioni.
I componenti aerodinamici svolgono un ruolo cruciale nella condotta in pista di un'auto di F1®. In F1® Manager 2024 puoi ricercare, progettare e produrre i seguenti componenti aerodinamici:
Avviare un progetto di sviluppo è un processo in tre fasi in cui vanno stabiliti i test, gli attributi prioritari e le impostazioni di sviluppo.
Il primo passo è assegnare ore ai test aerodinamici allo scopo di ottimizzare gli attributi dei componenti. Collaudare i progetti tramite la fluidodinamica computazionale (CFD) e la galleria del vento consente ai tuoi ingegneri di affinare le migliorie, accrescendo al contempo la loro esperienza relativa al componente specifico, consentendo aggiornamenti ancora migliori in futuro.
Le sessioni di test dei componenti aerodinamici vengono eseguite in blocchi, detti periodi di restrizione dei test aerodinamici (ATR). Pertanto, il numero di ore di test concesse a ciascuna squadra è limitato, e si basa sul rispettivo piazzamento finale nel campionato costruttori della stagione precedente. Migliore è stata la posizione ottenuta dalla squadra in classifica, minore sarà il numero di ore ATR a sua disposizione nella stagione successiva.
Queste regole hanno lo scopo di limitare lo strapotere di una singola squadra, consentendo alle restanti di colmare la distanza ove possibile.
I test richiedono di distribuire le ore di mega unità di allocazione (MAUh) e le ore di galleria del vento disponibili, secondo i limiti imposti dal periodo ATR.
Investire maggiore tempo nei test porterà a componenti migliori, ma concentrare l'intero monte ore su un solo componente può condurre a prestazioni ridotte in altri ambiti.
Una volta impostate le ore di test, il passo successivo è decidere le priorità con cui intervenire sugli attributi individuali dell'auto. Modificare un attributo influenzerà gli altri a esso collegati, nonché l'impatto del componente sui parametri prestazionali. Per esempio, per migliorare l'accelerazione puoi investire nei componenti aerodinamici che migliorano flusso d'aria e riduzione della resistenza aerodinamica.
Un attributo chiave è il ciclo vitale di un componente, che ne influenza la durata e il tempo di utilizzo prima della sostituzione. Generalmente, un componente dal ciclo vitale più breve avrà prestazioni migliori ma andrà sostituito più spesso.
Trovare un equilibrio tra gli attributi da incrementare o ridurre è di cruciale importanza per assicurarti che i nuovi componenti abbiano l'impatto desiderato sulla gara. Per aiutarti a compiere scelte consapevoli, puoi visualizzare l'impatto sui parametri prestazionali durante le modifiche agli attributi. Puoi anche usare la posizione in griglia per verificare l'impatto previsto in confronto alle altre auto.
L'ultimo passo nella creazione di un progetto prevede di sceglierne le impostazioni. In questa fase puoi decidere quanti ingegneri assegnare al progetto e anche dettarne l'approccio.
Gli approcci applicabili a un progetto di sviluppo sono tre:
Nel decidere numero di ingegneri e approccio, ti verranno indicati la data di completamento e il costo del progetto di sviluppo. Potrai verificarne anche l'impatto sul bilancio e sul limite di spesa attuali.
Una volta progettato un componente, puoi avviarne la produzione e aggiungerlo all'inventario dei componenti disponibili, che include quelli precedentemente progettati.
Produrre un componente richiede di deciderne la quantità e di impostare un approccio, proprio come in fase di progettazione.
Gli approcci applicabili alla produzione sono tre:
Una volta compiute le tue scelte, ti verranno indicate la data di completamento e il costo stimato.
Oltre a progettare e produrre componenti, puoi completare dei progetti di ricerca in preparazione della stagione successiva. Questi progetti consentiranno ai tuoi ingegneri di affinare le proprie conoscenze relative a specifici componenti e di apportare migliorie generali ai loro attributi.
I progetti di ricerca seguono la medesima sequenza di tre fasi relative a test, attributi prioritari e impostazioni. Non è invece possibile stabilire l'approccio di un progetto di ricerca, ma solo scegliere il numero di ingegneri da assegnare al progetto.
Alla luce delle lunghe tempistiche e degli scarsi effetti immediati, i progetti di ricerca possono avere un'attrattiva minore di quelli di sviluppo, ma il loro impatto sulle stagioni future può essere significativo.
Una volta annunciate le modifiche al regolamento, è consigliabile impostare dei progetti di ricerca per mitigare i limiti delle tue auto e prepararle alle novità della prossima stagione.
Inoltre, le modifiche al regolamento intaccheranno negativamente l'esperienza e la padronanza dei tuoi ingegneri rispetto ai componenti individuali interessati dalle nuove regole. Concluso il voto sui regolamenti, potrai verificare l'impatto sulla padronanza di componenti specifici dei tuoi ingegneri nella schermata Panoramica regolamenti. È consigliabile ridurre questo problema investendo nella ricerca, se non vuoi perdere parte della preziosa esperienza accumulata dalla tua squadra.
Le squadre usano gruppi propulsori di uno dei quattro produttori autorizzati:
Alpine, Red Bull, Ferrari e Mercedes sviluppano internamente i loro gruppi propulsori, per cui non possono cambiare produttore. Per le altre squadre, inclusa la tua squadra personalizzata, è possibile cambiare produttore del gruppo propulsore a ogni stagione. Le squadre personalizzate con il background La tua storia possono anche scegliere il loro gruppo propulsore al momento della creazione.
In F1® Manager 2024 non esiste un gruppo propulsore migliore degli altri. Ciascuno di essi presenta pregi e difetti diversi. Questi pregi e difetti possono essere accentuati o ridotti dalle modifiche e dalle migliorie ai componenti aerodinamici, dall'abilità dei piloti, dall'usura in gara e dalla tua gestione come team principal. Il gruppo propulsore è solo il punto di partenza, utilizzarlo al meglio sta a te.
Il gruppo propulsore si compone di tre elementi: il motore, l'ERS e la scatola del cambio, ciascuno con i propri attributi. A differenza dei componenti aerodinamici, non puoi sostituire questi componenti, ma solo curarne la manutenzione e sostituirli. I componenti del gruppo propulsore perdono di condizione con l'uso in pista. L'usura porta a prestazioni ridotte e può causare guasti meccanici. In caso di guasti meccanici, la squadra può essere costretta al ritiro dalla sessione.
In ogni stagione, le squadre possono usare solo un numero limitato di componenti per il gruppo propulsore di ciascuna auto. Se un'auto supera il limite stabilito, riceve una penalità in griglia nella gara successiva. Per non eccedere il limite ed evitare guasti meccanici, è indispensabile ruotare strategicamente i componenti usati nel corso della stagione.
In F1® Manager 2024 non esiste un'unica strategia vincente per gestire la ricerca e lo sviluppo. Dovrai adattarla alle necessità dell'auto e allo svolgimento della stagione. Possiamo comunque fornirti qualche suggerimento utile per identificare e affrontare i problemi.
Le prestazioni della tua auto non fanno storia a sé, e confrontarle a quelle delle altre vetture in griglia è un primo passo cruciale per pianificare i parametri su cui lavorare.
Sfruttare l'analisi auto per effettuare confronti con le altre vetture e visualizzare la posizione in griglia durante l'impostazione di un progetto di sviluppo sono due metodi utili per identificare gli aspetti su cui investire tempo e denaro.
Nell'avviare un progetto di sviluppo puoi verificare i parametri rilevanti per le gare successive. Puoi anche visualizzarli per ciascun tracciato della stagione dal menu Circuiti.
Usare questi parametri prioritari come punto di riferimento può rendere più fruttuosi i tuoi investimenti, pertanto è consigliabile confrontare le prestazioni relative della tua auto con il resto della griglia.
Ricorda che completare un progetto di sviluppo e produrre un componente richiede tempo. È fondamentale pianificare con cura le tempistiche dei progetti e installare il componente quando può fare la differenza. Non perdere di vista le date di completamento dei progetti.
Per quanto possa sembrare allettante spingere la tua auto al massimo in ciascun parametro prestazionale, è importante tenere a mente la posizione attuale in griglia e ricordare che gli avversari non rimarranno con le mani in mano.
Concentrare il tempo di sviluppo sul miglioramento di specifici attributi cruciali può dare risultati migliori in pista rispetto a un incremento minore ma generalizzato.
Per esempio, se non riesci a tenere testa agli avversari come potenza pura, spingere sugli investimenti per migliorare accelerazione e velocità massima avrà un impatto maggiore rispetto a un incremento di tutti i parametri.
Poiché tutte le auto in pista vengono continuamente sottoposte a sviluppo e ricerca, lo scenario della stagione è destinato a restare mutevole. Mantenersi flessibili nelle strategie, modificandole in base ai dati più recenti, fornirà risultati migliori rispetto all'aderenza cieca alle priorità impostate a inizio stagione.
Nel progettare i componenti, è facile lasciarsi prendere la mano e investire cifre consistenti in un singolo progetto, per poi produrre componenti che siano sufficienti per l'intera stagione. Questo approccio può tuttavia intaccare significativamente il tuo limite di spesa e lasciarti con una pila di componenti dalle prestazioni di basso profilo.
Tenere a mente la natura iterativa dello sviluppo dei componenti può condurre a risultati migliori, per cui rifletti prima di produrne quantità eccessive. Può avere senso anche produrre componenti meno duraturi ma dalle prestazioni elevate, con l'idea di sostituirli in seguito con versioni migliori.
Sviluppare una monoposto vincente di F1® non è un'impresa facile, soprattutto dovendosi destreggiare tra sponsor, trattative contrattuali e strategie di gara. Ma con un minimo di attenzione potrai creare un'auto destinata a fare la storia.
Speriamo che questa guida ti abbia fornito le basi per creare la tua strategia di sviluppo personale e puntare alla vittoria.